• cricchementali@gmail.com

Archivio dei tag Casa Editrice

DIECI GIORNI IN MANICOMIO di N. Bly | Recensione

Dieci giorni in manicomio

Nellie Bly

Nel 1887, la reporter Nellie Bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell’isola Blackwell, allo scopo di scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. “Battevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. All’improvviso, tre secchi di acqua gelida mi furono versati sulla testa, tanto che ne ebbi gli occhi, la bocca e le narici invase. Quando, scossa da tremiti incontrollabili, pensavo che sarei affogata, mi trascinarono fuori dalla vasca. Fu in quel momento che mi sentii realmente prossima alla follia”. Nel suo reportage, Nellie Bly racconta i soprusi e le violenze che le pazienti subivano per opera di crudeli infermiere e medici poco capaci.

Prendi una donna perfettamente sana, rinchiudila in una stanza gelida e costringila a sedere dalle 6 del mattino alle 8 di sera, impedendole di muoversi e di parlare, alimentandola con pessimo cibo, senza mai darle notizie di ciò che accade nel resto del mondo e vedrai come, ben presto, la condurrai alla follia.
Due mesi sono sufficienti a provocarle un vero e proprio esaurimento fisico e mentale.

Una storia intensa e potente, raccontata con uno stile delicato.

Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, fu la prima giornalista investigativa. Una donna forte, determinata, che ha seguito un percorso pericoloso al fine di indagare sulle condizioni di vita delle donne ricoverate nel manicomio dell’isola Blackwell.

Il lettore segue l’iter di Nellie, dalla proposta da parte del direttore del New York World di farsi internare al fine di scrivere un resoconto completo e veritiero sul trattamento dei pazienti nel manicomio, allo studio e alla interpretazione che fa la protagonista per passare come inferma mentale, fino al percorso che ne segue per farsi internare per arrivare poi all’istituto.

La storia è un crescendo di sensazioni claustrofobiche e situazioni deliranti. Donne che per un niente venivano definite pazze perché si comportavano in modo sconveniente per la società dell’epoca.
Nellie incontra pazienti malate, tenute in condizioni orrende, ma anche persone comuni, semplici e perfettamente sane che sono state considerate instabili mentalmente.

Con uno stile accurato e allo stesso tempo delicato, l’autrice racconta con occhi obiettivi la crudeltà di questo ambiente, dei sistemi medici e delle torture che le povere donne hanno subito. 

La freddezza e l’indifferenza da parte dei medici nei confronti delle pazienti è agghiacciante, per non parlare dei gesti violenti delle infermiere che infliggevano alle povere pazienti.

Un testo che, a parer mio, dovrebbe essere letto anche in sede scolastica da ragazzi delle superiori.

Dieci giorni in manicomio non racconta solo le vicende che avvenivano nel manicomio di Blackwell, ma è una storia che sottolinea il coraggio, la determinazione e la forza di una donna che ha portato alla luce una realtà crudele.

DeA Planeta Libri: novità ragazzi ottobre

 

Andrea Franzoso
#Disobbediente!

(De Agostini – 23 ottobre | Target 9+)

Che cosa succede se un dipendente decide di non volgere lo sguardo altrove quando si accorge che il capo della sua azienda ruba? Se tra salvare la carriera o la coscienza, opta per quest’ultima? Dopo il successo de Il disobbediente, Andrea Franzoso ha deciso di raccontare la sua storia anche ai ragazzi, a cui lancia un messaggio forte: “Essere onesti è la vera rivoluzione”. L’intera vicenda, narrata in un modo semplice e diretto, arriverà ai ragazzi della scuola secondaria sollevando dubbi, discussioni e incertezze. Non è mai troppo presto per porsi questa domanda: vale la pena essere onesti?


Iben Akerlie
Il mio amico a testa in giù

(DeA – 16 ottobre | Target 9+)

Amanda ha tredici anni e voti impeccabili. Ecco perché la professoressa di lettere sceglie proprio lei per affiancare Lars, il nuovo arrivato a scuola: Amanda è la più matura della classe e sicuramente farà un buon lavoro. Il fatto è che Lars non è un ragazzino come gli altri, ma soffre della sindrome di Down. Se Amanda dovrà passare l’intero anno insieme a lui, come potrà far colpo su Adam, il compagno per cui ha una cotta colossale? La vicinanza con Lars però si rivela qualcosa di speciale: con lui Amanda può essere se stessa, scambiare sguardi d’intesa e inventare formule magiche… Almeno fino al giorno in cui Amanda scopre che tutti a scuola hanno preso di mira il ragazzino, deridendolo per il suo handicap. Lei farebbe qualunque cosa per difenderlo. Ma se questo significasse mettere se stessa in ridicolo e perdere per sempre Adam?


Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto
Attenti ai lupi

(DeA – 16 ottobre | Target 9+)

Dalla fantasia di due dei più amati autori italiani per ragazzi, Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto, nasce una collection pregiata che propone sette intriganti storie dei maestri assoluti del dark, i fratelli Grimm. Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve, Il principe ranocchio, Occhietto Dueocchietti Treocchietti, Sei cigni, Tremotino.
Fiabe con protagoniste femminili, fiabe con sorelle invidiose, fiabe con regine cattive, re ottusi e streghe infide… una scelta di storie preziosamente illustrate, dalle più alle meno note, dalle più felici alle più crude, tutte reinterpretate per un Halloween all’insegna della paura.


Francesco d’Adamo
Il muro

(DeA – 23 ottobre | 9+)

Il Muro è così alto che si fa fatica a vederne la cima e così lungo che nessuno sa dove cominci e dove fi nisca. Il Muro è comparso un giorno e da allora ha continuato a crescere allungando le sue spire come un serpente a sonagli.
In tanti sono partiti per tentare di oltrepassare il Muro perché dall’altra parte pare ci sia il Paese della Ricchezza e dell’Abbondanza. Molti sono tornati indietro raccontando storie terribili e paurose; di qualcuno non si sono avute più notizie, e forse ce l’ha fatta ad andare Di Là, o forse no. Chi lo sa? In tre devono assolutamente riuscire a scavalcare il Muro: Teresa per andare a cercare sua sorella che un anno prima è partita col Tren de la Muerte e non è più tornata.
Un moccioso che si chiama Pato e vuole trovare Gotham City per chiamare Batman con un Bat-segnale trovato in un sacchetto di patatine e chiedergli di aiutarlo perché al suo villaggio sono molto poveri e ci sono degli uomini cattivi che li perseguitano.
E un coyote che si chiama Coyote che deve assolutamente trovare la sua compagna: anche lei è andata Di Là e non sa più tornare indietro.
Ai tre si unisce Marquez che vive in una fattoria ai margini del deserto al di là del quale sorge il Muro e alleva pecore con uno zio mezzo indiano.
A Marquez in realtà del Muro non importa un fico: lui ha un cavallo, un fucile e tutta la libertà che può desiderare. E allora perché mai quando una mattina ha scoperto quei tre che dormivano tra le sue pecore si è fatto convincere ad accompagnarli al Muro?


Sir Steve Stevenson
Sfida sulla transiberiana

(DeA – 30 ottobre | 8+)

Il ladro internazionale Strogoff lancia una sfida all’agenzia investigativa Eye International: ha deciso di derubare uno dei loro ricchissimi clienti in viaggio sulla Transiberiana. Partirà un’indagine mozzafiato in cui Agatha e Larry Mistery, aiutati dal cugino Jack, viaggeranno gomito a gomito con il più astuto dei colpevoli!

 

DERSHING – Gli ultimi draghi di D. Cencini e R. Micozzi

Dershing – Gli ultimi draghi

D. Cencini e R. Micozzi

Una guerriera, un topo che vuole diventare un mago, uno scultore, un re dei draghi, una mente geniale che sprofonda nella follia. Sono i protagonisti di una storia lunga mille anni, che plasmerà il destino di Oma, mondo a lungo dominato dai draghi, portati però sull’orlo dell’estinzione da una malattia che li ha resi sterili.
Quando i draghi scopriranno che esistono donne in grado di generare figli con loro, le dershing, non tutti accetteranno il cambiamento.
Sarà l’inizio di una nuova specie… o l’inizio della fine?

Sua madre era una semplice dershi, cioè un’ancella nella lingua dei draghi. Fu la prima di una stirpe di esseri umani in grado di accoppiarsi con i draghi, che prese appunto il nome di dershing.

Dershing è un romanzo che si sviluppa in quattro racconti che hanno personaggi diversi, ma con lo stesso filo che li unisce.

L’abilità dell’autore  sta non solo nel creare una trama originale con personaggi ben caratterizzati, ma soprattutto nella struttura della storia in cui non si percepisce un senso di disorientamento quando si passa da un racconto a un altro, ma sembra di leggere un’unica storia che scorre perfettamente.

Neebia, che è rappresentato sulla copertina, è la costante nei racconti e il lettore impara a conoscerlo man mano, entrando sempre di più nella sua psiche contorta e affascinante.

La scrittura è fluida e con poche parole l’autore rende perfettamente le dinamiche e le atmosfere, creando suspense e colpi di scena. Il tutto è accompagnato dalle splendide illustrazioni realizzate da Rita Micozzi che fanno immergere sempre di più il lettore nella storia. 

Se amate il fantasy non potete farvi scappare questa lettura che tratta dei draghi in modo originale e avvincente!

Per saperne di più vi lascio alla video recensione 🙂

Mondadori libri per ragazzi: nuove uscite

La voce delle ombre

Frances Hardinge

Dall’autrice de L’albero delle bugie, vncitore del Costa Book Award, Frances Hardinge scrive un romanzo magnetico, senza eguali nel suo genere, in cui la storia di fantasmi si fonde con una scrittura potente e ipnotica.

In una notte cupa e fredda, Makepeace viene costretta a dormire nella gelida cappella di un cimitero: lì nessuno potrà sentirla gridare terrorizzata nel sonno. Perchè lei è molto diversa dalle ragazze che , nell’Inghilterra della metà del Seicento, vivono nel suo villaggio. Makepeace ha un dono, che è anche una maledizione: può accogliere gli spiriti dei morti che vagano alla ricerca di un nuovo corpo. E una sera, per la prima volta, è il fantasma di un orso a trovare rifugio dentro di lei.
Quando intorno scoppia la guerra civile e Makepeace viene rapita da una famiglia nobile misteriosa, l’orso diventa l’unico amico di cui può fidarsi. Insieme potrebbero cambiare le sorti del conflitto. Ma altri spiriti malvagi e potenti vorrebbero piegarla alla loro crudele volontà, per annientare il re e sconvolgere tutta l’Inghilterra…

I giorni segreti dell’Imperatore

Guido Sgardoli, Sebastiano Ruiz Mignone

Il giovane Augustin, imbarcato come mozzo sulla nave che trasporta Napoleone Bonaparte verso l’esilio, racconta un’incredibile storia rimasta finora segreta. La storia di come l’Imperatore non sbarcò a Sant’Elena, ma intraprese un viaggio attraverso gli oceani e poi nei territori inesplorati d’America, fino al Basso Canada, con l’intenzione di compiere un’ultima grande impresa e tornare nuovamente a regnare in Europa.Al suo fianco, affrontando tempeste e navi pirata, imparando a conoscere la grandezza della natura e la saggezza del popolo dei Pellerossa, Augustin andrà incontro all’avventura e all’amore.

Minecraft. Lo scontro

Tracey Baptiste

Bianca non è mai stata brava a seguire i piani: è più il tipo di persona che agisce prima di pensare, e che poi si guarda bene dall’analizzare le conseguenze. Ma quando una sera lei e Lonnie, il suo migliore amico, rimangono vittime di un terribile incidente d’auto, affrontare la realtà diventa quasi insopportabile.

Costretta in un letto d’ospedale e piena di domande senza risposta, senza sapere cosa ne sia stato di Lonnie, Bianca si rifugia nella realtà virtuale di Minecraft, dove sente di riprendere finalmente il controllo della sua vita. E quando incontra un avatar muto e incapace di interagire con gli altri, si convince che sia Lonnie, bloccato nel gioco, e intraprende un’ambiziosa missione per salvarlo.

L’avventura è però molto più pericolosa di quello che pensava, perché il mondo di Minecraft brulica di mostri e terribili mob che sembrano generati dalle sue stesse paure e insicurezze. E per riuscire a raggiungere l’End e arrivare alla fine del gioco, Bianca dovrà affrontarle tutte.

I ROMANOV di R. Ranise | RECENSIONE

I Romanov. Storia di una dinastia tra luci e ombre

di

Raffaella Ranise 

Il testo ripercorre i trecento anni della leggendaria dinastia dei Romanov in un racconto con al centro grandi figure, zar e zarine che hanno portato l’impero a brillare nello scenario europeo e occupare dimensioni mai viste. Pietro il Grande, con la passione dell’Occidente, Elisabetta, la Semiramide del Nord, Caterina II, la zarina attratta dagli ideali dell’Illuminismo: le vicende dei protagonisti sono dominate da sete di potere, debolezze, intrighi di ogni sorta e fatti inaspettati, che rendono la loro storia irresistibile e il fascino senza tempo. Tuttavia questo mondo dorato arriverà all’epilogo più atroce, perché l’intera famiglia reale verrà trucidata a Ekaterinburg, in una notte di luglio di cento anni fa, e per molti anni il segreto di quei corpi sarà accuratamente nascosto.

 

Ogni volta che ho pensato di avere compreso un tratto dell’anima di questo popolo mi sono imbattuta in un evento inaspettato, che mi ha fatto tornare indietro e ricominciare dall’inizio.
Forse proprio per questo la storia degli zar è irresistibile e il suo fascino senza tempo.

Non ho molti saggi nella mia libreria perché non è una lettura che preferisco, tranne se tratta di qualche personaggio o evento storico che mi interessa particolarmente.

Ho scoperto questo libro seguendo le storie su instagram (LIBRIAMOCIBLOG) di Chiara, ne ha parlato con un tale entusiasmo che non ho resistito e, spinta anche dalla curiosità della storia sugli zar, ho comprato subito questo saggio.

La storia Russa è piena di intrighi, misteri, omicidi e intrecci amorosi. Ogni dinastia ha luci e ombre, e si comprende in pieno quanto ha sofferto il povero popolo russo.
Ogni zar e zarina mi hanno conquistata sia per i loro pregi che per i loro difetti e vizi.
Particolare che mi ha stupito è la figura della donna, la quale ha un vero spessore perché c’è stata più di una zarina che ha governato  il paese senza sottostare a un uomo.

Punto forte del libro è lo stile di scrittura dell’autrice che risulta leggero, avvincente e accattivante. Non sembra di leggere un saggio, ma una lettera scritta da un’amica che racconta questa incredibile storia.

Se siete curiosi di conoscere i trecento anni della dinastia dei Romanov, vi consiglio questa lettura che vi porta a scoprire la corte degli zar tra complotti e misteri. 

CYRANO di Taï-Marc Le Thanh | RECENSIONE

CYRANO

Taï-Marc Le Thanh, Rébecca Dautremer

Cyrano aveva un grosso naso. Cyrano era innamorato di sua cugina Rossana. Ma non osava dirglielo (a causa del suo grosso naso). Fortunatamente Cyrano era un poeta. Il racconto delle rocambolesche avventure di Cyrano tratte molto liberamente (e un po’ a briglia sciolta) dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.

Avere un grosso naso non impedisce di condurre una vita normale: mangiare (senza esagerare con il pepe), bere (con la cannuccia), dormire (non a pancia in giù) e innamorarsi (ebbene sì).
Cyrano era innamorato.
Di sua cugina Rossana.

Piano, piano sto uscendo dal blocco del lettore e questo albo illustrato mi ha tenuto compagnia con le sue meravigliose illustrazioni.

Tutti sanno, a grandi linee, la storia di Cyrano e del suo grande naso, dell’amore che prova per Rosssana e del suo amico Cristiano.

Il tipico triangolo amoroso che viene raccontato con uno stile poetico, dolce e malinconico dalla penna di Taï-Marc Le Thanh. Parole semplici che accostate sembrano dare voce a una melodia.

Taï-Marc Le Thanh riesce a raccontare in modo sintetico e semplice, ma allo stesso tempo con enfasi ed emozione, la triste storia dell’amore del povero Cyrano.

Il racconto è accompagnato dalle illustrazioni meravigliose di Rébecca Dautremer, disegni favolistici e dettagliati nei minimi particolari, dal naso di Cyrano, fino alle vesti affascinanti.

Un libro che consiglio a chi ama gli albi illustrati e le opere teatrali.

ABSENCE #2 di Chiara Panzuti | Recensione

Absence 2 – L’altro volto del cielo 

Chiara Panzuti 

In L’altro volto del cielo, nuovo capitolo della trilogia di Absence, è trascorso appena un mese dall’inizio del gioco insidioso di cui l’uomo in nero tiene le fila, e le coordinate dell’ultimo biglietto conducono Faith e i suoi compagni a Est. L’invisibilità è diventata per Faith, Jared, Scott e Christabel una strana routine, per sopravvivere in un mondo che non ha memoria di loro, e il motivo che li spinge a continuare il viaggio intrapreso per tornare a esistere. Ma il siero NH1 comincia a indebolire il fisico dei ragazzi e la conquista dell’antidoto si fa sempre più indispensabile. Soltanto Faith sembra resistere agli effetti collaterali e sviluppa un’inaspettata prontezza fisica e mentale. Sotto l’ombra dell’Illusionista e sulle tracce dei biglietti dell’uomo in nero, i ragazzi della squadra Gamma fronteggiano più volte le squadre degli Alfa e dei Beta: il gioco, però, comincia a svelare il suo lato crudele, che non accetta provocazioni né debolezze. Dopo uno scontro violento con una squadra avversaria nella base navale di Changi Bay, a Singapore, Faith scoprirà alcuni risvolti delle regole spietate dell’Illusionista e si troverà faccia a faccia con l’altro volto della competizione e di se stessa. Secondo volume della trilogia, L’altro volto del cielo mette in scena la battaglia interiore che divide Faith tra la lealtà verso i suoi amici e la fascinazione per un futuro da combattente, dimentica di tutti e da tutti dimenticata. A cosa saremmo disposti a rinunciare se ci venisse offerta una nuova possibilità per riaffermare noi stessi? La nostra identità consiste più nel ricordo di ciò che eravamo o in ciò che ancora possiamo essere? Un libro magnetico e profondamente attuale, dove la battaglia più difficile è quella con noi stessi.

Amavo non vedermi. Amavo sapere di non esserci, perché solo grazie a questo ero riuscita a ricompormi. Potevo prendere qualsiasi forma, in qualsiasi modo, senza dover rendere conto a nessuno.

Una storia avvincente che lascia con il fiato sospeso fin dalle prime pagine. 

Chiara Panzuti conquista il lettore anche con questo secondo volume della serie!

La squadra Gamma, composta da Faith, Jared, Scott e Christabel stanno affrontando gli effetti collaterali dovuti

al siero dell’invisibilità, NH1, il quale determina problemi sia fisici che psicologici. Faith sembra quella che riesce più a contrastare questi effetti, ma la sua battaglia interiore la porta a cambiare notevolmente.

Se nel primo volume abbiamo conosciuto una Faith fragile e in crisi per la situazione che sta vivendo, in questo secondo capitolo scopriamo una Faith diversa, combattiva e aggressiva.

Chiara Panzuti delinea perfettamente lo stato d’animo dei personaggi con una scrittura semplice e di impatto. Il lettore ha la possibilità di conoscere meglio anche le squadre avversarie, soprattutto quella degli Alfa composta da Abigail, Sebastian, Barrett ed Ephraim.

Con questo libro entriamo sempre di più nella storia, le relazioni si rafforzano, alcune si sgretolano, altre nascono e si scopre qualcosa in più sui fili che reggono questo gioco pericoloso.

Vi lascio alla video recensione.

 

Il sognatore di Laini Taylor

Il sognatore

Laini Taylor

uscita il 5/07/2018

È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un’esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell’oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un’ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l’opportunità di vivere un’avventura dalle premesse straordinarie.
Il sognatore, primo capitolo della nuova duologia di Laini Taylor, già autrice dell’acclamata trilogia La chimera di Praga, non fa che confermarne il grande talento narrativo. In un mondo fantastico e allo stesso tempo perfettamente credibile, abitato da personaggi indimenticabili, il lettore è chiamato a seguire il sogno di Lazlo Strange, perdendosi con lui tra realtà e magia, amore e violenza, terrore e meraviglia.