Miliardario a cinque stelle
Tash Aw
Benvenuti a Shanghai: un luogo dove può succedere di tutto e dove tutti possono diventare qualcuno. Cinque nuovi arrivati sono in cerca di riscatto: Phoebe, che si costruisce una nuova identità fatta di false borse griffate, manuali di self-help e pose studiate con l’obiettivo di trovare un uomo ricco; Gary, giovanissima popstar con un’infanzia difficile alle spalle, catapultato dai miseri villaggi della Malesia rurale alle sterminate platee asiatiche; Justin CK Lim, figlio adottivo di una ricca famiglia di immobiliaristi malesi, incaricato di gestirne gli affari a Shanghai; Leong Yinghui, imprenditrice in ascesa la cui totale dedizione al lavoro nasconde la solitudine della vita privata; e infine Walter Chao, misterioso e accattivante uomo d’affari che è anche autore, sotto pseudonimo, del manualetto per diventare «miliardari a cinque stelle». Mentre le vite dei protagonisti s’intrecciano l’una con l’altra, sullo sfondo lussi sfrenati e architetture ardite convivono con miserie insostenibili, slum claustrofobici e nostalgiche vestigia di un passato in estinzione. Ne emerge il ritratto di una società inarrestabile, dove le vite e le carriere possono conoscere formidabili ascese e catastrofiche cadute nell’arco di pochi mesi, così come interi quartieri possono sparire dal giorno alla notte per lasciar spazio a futuristici grattacieli.
Finalista al Man Booker Prize, Miliardario a cinque stelle è un romanzo dalle mille luci ambientato nel cuore pulsante dell’Asia contemporanea.
Tempo fa – non ricordo esattamente quando – decisi che un giorno sarei diventato molto ricco. E con ciò non intendo soltanto agiato e benestante, ma smisuratamente, incommensurabilmente ricco, nel modo in cui solo i bambini sanno immaginare la ricchezza.
Sullo sfondo dell’affascinante metropoli orientale, l’autore ci racconta di storie di vita intense e complicate.
Tash Aw narra con uno stile fluido e dettagliato di cinque personaggi molto diversi tra loro che si trovano a Shanghai per migliorare la loro vita. Conosciamo Phoebe, Gary, Justin CK Lim, Leong Yinghui e Waler Chao, cinque nomi che racchiudono cinque passati, relazioni, aspirazioni, paure e speranze diverse. Con capitoli alternati il lettore scorge ogni angolo dell’animo e della psiche di queste figure che sono i protagonisti di una storia fatta di pause e riflessioni.
Nel primo capitolo esordisce Walter Chao, un uomo misterioso e ricco, il quale comprende che il vero piacere non è il lusso e una vita fatta di sfarzo e oggetti preziosi, ma lavorare al fine di aiutare il prossimo. Solo così si ha una vera soddisfazione e proprio per questo motivo scrive, sotto pseudonimo, un libro motivazionale. Chao è un personaggio che mi ha incuriosito molto, i suoi capitoli sono particolarmente introspettivi, intensi, pieni di riflessioni sulla vita e sul progetto che vuole portare avanti.
Un altro personaggio che mi ha catturato particolarmente è Leong Yinghui, una donna imprenditrice che dedica la sua vita al lavoro e per questo viene screditata dalle persone perché non si abbassa al concetto di accantonare la sua indipendenza per trovare marito e sposarsi. Con lei si scopre la superficialità che regna sovrana nella società di Shanghai, una metropoli fatta di lussi, che offre possibilità, alimenta sogni, ma che è anche piena di pregiudizi.
Phoebe e Gary sono due personaggi che mi hanno fatto provare in alcuni momenti tenerezza, entrambi diversi, ma allo stesso modo fragili. Ho provato più distacco per Lim, una figura che non mi ha coinvolto particolarmente, forse perché sono entrata più in sintonia con gli altri protagonisti.
Tra lussi, aspirazioni e desideri si conosce una Shanghai tanto ammaliante quanto pericolosa che attira con le sue luci, le sue promesse e trascina in un turbine di decadenza che si traduce in una lotta alla sopravvivenza.
Nella prima parte del libro i protagonisti vengono presentati in modo minuzioso e per questo motivo ho trovato la narrazione un po’ lenta, ma la storia diventa più interessante nella seconda parte quando l’autore, con eleganza e abile maestria, intreccia le vite di questi cinque personaggi, facendoli scontrare in un percorso pieno di ostacoli e insidie.
La storia è molto lineare, non ci sono colpi di scena o azione, ma si parla di una narrazione fluida, accurata e introspettiva. Aw si concentra sulle vicende di questi personaggi e, dietro le situazioni che vivono, si coglie l’accusa che fa verso la società che favorisce l’esteriorità e i soldi.
#Prodottofornitoda @Fazi Editore
CICALA
Shaun Tan
La storia di un impiegato che passa le sue giornate in ufficio e di tutti i collaboratori che non lo apprezzano. La cicala lavora faticosamente, giorno dopo giorno, i suoi capi non la stimano ed è vittima di bullismo da parte dei suoi collaboratori. Ma un giorno la cicala sale sul tetto dell’ufficio qui accade qualcosa di veramente straordinario. Un racconto dedicato a tutti coloro che almeno una volta si sono sentiti poco considerati, trascurati o oberati di lavoro, firmato dal più acclamato creatore di libri illustrati australiano.
Cicala racconta storia.
Storia buona. Storia semplice.
Storia comprensibile anche agli umani.
Tok! Tok! Tok!
Spesso mi chiedono: perché leggi i libri illustrati?
Perché le immagini accompagnate da poche parole hanno il potere di raccontare una storia intensa e potete.
Cicala è un albo illustrato che narra, con poche parole essenziali, la storia di Cicala, un impiegato che dedica diciassette anni della sua vita al lavoro senza avere alcun riconoscimento, anzi, viene preso di mira dai suoi colleghi che lo maltrattano.
La storia procede fluida con illustrazioni monotonali, le quali intensificano le emozioni cupe e claustrofobiche che trasmette la storia. Le tinte fredde richiamano molto il concetto della metropoli, del lavoro opprimente e della triste vita che vive il protagonista.
Una storia con uno stile poetico e dal sapore amaro che può avere più chiavi di lettura.
Molti si posso immedesimare nel protagonista: una persona che ha dato, o che continua a dare, molto nel campo lavorativo, ma che nonostante i mille sforzi non viene gratificato. Non c’è un sistema di meritocrazia e nonostante tutto si continua la propria vita con il capo chino.
Altro punto che ho notato è il continuo confronto tra natura e uomo. Cicala scopre il nostro mondo che è fatto di soprusi, violenze, egoismo, un posto in cui non si ha rispetto per la vita altrui. Eppure lui ci osserva, ci studia in atteggiamento remissivo fino a deriderci nel momento della sua liberazione.
Shaun Tan colpisce il lettore con una storia molto reale che trae origine dalla vita comune e viene enfatizzata da elementi surreali, ponendo punti di riflessione sulla nostra esistenza.
#Prodottofornitoda @Tunué
IL PRINCIPE CRUDELE
Holly Black
Jude era solo una bimba quando i suoi genitori furono brutalmente assassinati. Fu allora che sia lei che le sue sorelle vennero rapite e condotte nel profondo della foresta, nel mondo magico. Dieci anni dopo, l’orrore e i ricordi di quel giorno lontano e terribile ormai sfocati, Jude, ora diciassettenne, è stanca di essere maltrattata da tutti e soprattutto vuole sentirsi finalmente parte del luogo in cui è cresciuta, poco importa se non le scorre nemmeno una goccia di sangue magico nelle vene. Ma le creature che le stanno intorno disprezzano gli umani. E in particolare li disprezza il principe Cardan, il figlio più giovane e crudele del Sommo Re. Per ottenere un posto a corte, perciò, Jude sarà costretta a scontrarsi proprio con lui, e nel farlo, a mano a mano che si ritroverà invischiata negli intrighi e negli inganni di palazzo, scoprirà la sua propensione naturale per l’inganno e gli spargimenti di sangue. Quando però si affaccia all’orizzonte il pericolo di una guerra civile che potrebbe far sprofondare la corte in una spirale di violenza, Jude non ha esitazioni. Per salvare il mondo in cui vive è pronta a rischiare il tutto per tutto.
Le creature del mondo magico compensano la loro incapacità di mentire con una panoplia di perfidie e crudeltà. Cattiverie, scherzi, omissioni, enigmi, scandali, per non parlare delle vendette reciproche per vecchie ruggini oramai quasi dimenticate. Le tempeste sono meno instabili di loro, i mari meno capricciosi.
Un’avventura che lascia sulle spine tra intrighi di corte, tradimenti e perversioni del mondo magico.
Ho sentito tante opinioni positive riguardo Il principe crudele e proprio per questo entusiasmo ho affrontato la lettura con un certo distacco. Ebbene, non posso che unirmi ai commenti positivi perché la Black ha fatto un buon lavoro con questa storia.
L’autrice ci racconta di creature magiche perverse, egoiste, cattive e aggressive.
Il lettore segue le vicende di Jude, una ragazza che, insieme alle sue sorelle, viene portata nel mondo magico dove cerca di ambientarsi e di sopportare i soprusi e le molestie che le riservano le fate di alto rango. Per le creature incantate lei e sua sorella gemella Taryn sono solo umane e quindi una razza mortale e inferiore. Proprio per questo motivo Jude cercherà in tutti i modi di elevarsi di posizione e per questa sua decisione si troverà a scoprire i complotti e i misteri della corte delle fate.
Con questa storia si entra subito nell’azione già dal primo capitolo perché la vita tranquilla di Jude viene sconvolta quando un generale del mondo magico, Madoc, fa irruzione nella sua casa e uccide i suoi genitori a sangue freddo, per poi portarla con sé, insieme a Taryn e sua sorella maggiore Vivi, nel mondo incantato. Solo poco dopo scopriamo che in realtà Vivi è la figlia di Madoc, il quale era andato a riprendere sua moglie umana che lo aveva lasciato per ricrearsi una vita con un altro uomo. Per una questione di onore il generale decide di cresce le due gemelle mortali. La Black fin dalle prime pagine crea una storia colma di suspense, nulla è lasciato al caso. Si tratta della tipica storia a puzzle in cui l’autore dissemina informazioni e rivelazioni nei capitoli, e man mano che si va avanti nella lettura si collocano i tasselli, scoprendo una trama originale.
Con uno stile accattivante e avvincente, il lettore viene coinvolto nell’avventura di Jude, una protagonista che ho apprezzato per la determinazione e il coraggio. Taryn è un personaggio che rimane più all’oscuro, dallo spirito più mite, sottomesso, ma che allo stesso modo mi ha incuriosito.
In questa storia ci sono molti personaggi che hanno catturato la mia attenzione, come il crudele principe Cardan che non perde occasione per deridere la razza umana, il violento Valerian, la maligna Nicasia e il pacato Locke. Ognuno di loro caratterizzato molto bene, con lati oscuri e una storia complessa e tragica. Non fatevi ingannare dal titolo perché in questa storia non esiste un solo principe crudele. Cardan è un personaggio che si svela di più verso la fine del libro, purtroppo non c’è una sua grande evoluzione, ma confido che questo sviluppo ci sia nel prossimo volume.
Ho riscontrato un ritmo un po’ lento per metà storia, ci sono situazioni che vanno un po’ per le lunghe, ma verrete sicuramente sconvolti dai colpi di scena.
Il principe crudele è una storia contorta, piena di personaggi maligni, situazioni ingiuste e tragiche. Non posso che consigliarvi di farvi ammaliare dalla corte del Sommo Re, dal contorto Cardan e dalla coraggiosa Jude.
#Prodottofornitoda @Mondadori
HILDA E LA GENTE NASCOSTA
Luke Pearson e Stephen Davies
Hilda è una bambina dai capelli blu che vive in una bellissima casa in un bellissimo bosco. Adora disegnare tutto ciò che osserva intorno a sé, ma soprattutto le strane creature del bosco, come per esempio i cattivissimi troll (che poi tanto cattivi non sono). La vita di Hilda si complica quando gli elfi che abitano vicino a casa sua decidono di far sloggiare lei e la mamma, e le terrorizzano nel cuore della notte. Hilda però non vuole lasciarsi intimidire ed essere costretta a trasferirsi nella caotica città di Trollberg. Così, parte per un viaggio avventuroso alla ricerca del Re degli Elfi e della pace. Sulla strada incontrerà tanti nuovi amici, e imparerà l’importanza della convivenza.
In nome della gente nascosta delle Contee elfiche settentrionali, chiediamo lo sgombero immediato dei locali. La mancata osservanza di tale richiesta darà luogo a una procedura di sfratto che culminerò nella demolizione dei suddetti locali.
Hilda è una bambina allegra e fantasiosa, ama disegnare e ha uno spirito gentile e avventuroso.
Un giorno gli elfi decidono di scacciare via di casa lei e sua madre perché l’abitazione si trova nei loro territori.
La nostra protagonista non si scoraggia, non vuole abbandonare quel posto incantato che ama esplorare e così, insieme al suo fidato Twig e all’elfo Alfur, decide di andare dal re degli elfi per risolvere la spiacevole situazione.
Questa storia è una vera boccata di aria fresca: leggera, tenera, originale e con tanti elementi fantastici. La trama semplice e simpatica nasconde vari messaggi e una inaspettata storia d’amore. Ho adorato i vari personaggi originali come l’animale che accompagna sempre Hilda, Twig un fedele e coraggioso volpecerbiatto, l’omino di legno che ama leggere e tante altre creature incantate e bizzarre.
La protagonista non si può non adorare e penso che ognuno di noi possa riconoscere una parte di sé o un frammento della propria infanzia leggendo di Hilda.
Nel libro ci sono delle illustrazioni con una predominanza di linee tonde che rendono le atmosfere e i disegni teneri.
Una storia delicata e divertente che tratta sul potere dell’immaginazione e sulla convivenza pacifica. Adatto per un pubblico di ragazzi e per chi, come me, adora tuffarsi nelle storie fantastiche.
#Prodottofornitoda @DeAgostini
LA LEGGENDA DI JAKE DI FAIRLITH – IL FLAUTO MAGICO
Francesco Spada
In uscita il 25 ottobre
Durante il battesimo di Jake, figlio di William e Biancaneve, nonché nipote di Artù, la fata Talia scaglia una maledizione verso il bambino: al compimento del diciottesimo anno di età sarà chiamato a fare una scelta che lo renderà il più grande eroe del regno o l’autore della sua fine. Per proteggere il bambino la magia verrà bandita e Jake vivrà una vita agiata, ma recluso nella sua stessa dimora. Diciassette anni dopo, il giorno del suo compleanno, Jake scopre per caso della maledizione e del futuro che lo aspetta. Solo Merlino può aiutarlo, ma di lui ormai si sono perse le tracce. Al ragazzo non resta quindi che intraprendere di nascosto un viaggio alla ricerca del mago, un viaggio che sarà importante per conoscere se stesso e il mondo in cui vive e andare incontro al suo destino.
Merlino sbiancò. Tutti in sala erano come immobilizzati. Tra le fate qualcuna svenne.
«Non si può donare la magia a un mortale, a meno che…»
«A meno che non sia la magia stessa a reclamarlo. Credo che tu sappia a cosa è destinata questa innocente creatura. […]»
Una storia avventurosa che rievoca il mondo delle fiabe e delle leggende fantastiche.
Il protagonista è Jake, un ragazzino intelligente, bello, simpatico e di buon cuore che è il legittimo erede al trono di Fairligth e Camelot. Il giorno del suo battesimo, la perfida fata Talia gli dona la magia e da questa offerta ne conseguirà una tremenda maledizione, sventura che scoprirà di esserne vittima durante la festa del suo diciassettesimo compleanno. Avrà un anno di tempo per liberarsi da questo incantesimo e deciderà di partire da solo, all’insaputa dei suoi genitori, alla ricerca del mago Merlino, l’unico che può aiutarlo.
Da qui inizia l’avventura di Jake tra posti oscuri, creature magiche, sortilegi e prove da superare.
L’autore crea un universo ben strutturato, composto da elementi originali che si combinano con i personaggi delle favole. La novità di questa storia sta nella varietà delle fiabe e delle leggende a cui attinge lo scrittore, quindi troviamo figure ben conosciute tratte dalle favole dei fratelli Grimm, Fantaghirò che fa parte della raccolta di fiabe italiane di Calvino, ci sono personaggi delle leggende di re Artù, fino ad arrivare a un omaggio al celebre autore napoletano Giambattista Basile con la fata Talia.
Lo stile di scrittura è semplice, scorrevole e immediato, non ho avuto problemi a leggere in pochi giorni una storia di 645 pagine, ma avrei preferito che l’autore si discostasse un po’ di più dalle classiche dinamiche fiabesche per sviluppare situazioni diverse e più originali. Questo ovviamente è un mio parere personale, dettato anche dal fatto che ho letto un bel po’ di libri che trattano di rivisitazioni di favole.
Francesco Spada pone una grande attenzione sulla descrizione dei luoghi incantati e oscuri, e si sofferma sul passato dei personaggi, anche di quelli secondari, in modo da dare la possibilità al lettore di entrare subito in sintonia con ognuno di loro, rendendo la storia sempre più coinvolgente.
Il libro si divide in tre parti, la prima mette i pilatri della storia, quindi si tratta molto di Jake, del regno di Fairligth, dei mondi incantati, ci sono i primi incontri e le amicizie che accompagneranno il protagonista verso la seconda e la terza parte in cui si entra nel pieno dell’avventura.
La storia termina con alcuni punti interrogativi e l’autore mi ha confermato che sta già lavorando al seguito.
Nel romanzo ci sono tutte le caratteristiche della favola: un personaggio tenace che segue un percorso di crescita, la battaglia tra il bene e il male, mondi incantati e una morale. Tutto questo è racchiuso nella storia La leggenda di Jake di Fairligth, una lettura che non può mancare agli amanti delle favole e dell’avventura.
#Prodottofornitoda @BookaBook
Scrivi
Marianna Brogi
Due donne, due tempi fra loro lontani, un paese antico e remoto, due storie che si intrecciano nel tempo, in un dialogo appassionato e riflessivo. I due fili narrativi di Celeste e Dorotea si dipanano parallelamente, attraverso un affresco affascinante di tempi e luoghi, nelle sfaccettature dell’Italia del Novecento, fino a confluire in un’unica corrente narrativa, potente ed evocativa.
Questa è la storia di come la scrittura è diventata strumento di cura e di forza, di come le parole spesso valichino la volontà e portino i fatti narrati già dove si sarebbero conclusi per davvero.
Un romanzo dallo stile delicato che parla di vita e della passione per la scrittura.
Dorotea è una donna insoddisfatta del lavoro che svolge, ma per la crisi del 2008 comprende che non può mollare tutto e dedicarsi alla sola e unica cosa che la fa stare bene con se stessa: la scrittura.
La perdita di due persone a lei care, che hanno avuto un ruolo importante nella sua crescita, le dà la spinta di scrivere di loro. Così racconta di Celeste, una donna che ha avuto un passato difficile e che, nonostante la differenza di età con Dorotea, le ha sempre parlato apertamente del suo trascorso come se fosse una sua coetanea.
La seconda persona è Marcello, un ragazzino che fin da piccolo si è preoccupato di provvedere al benessere dei suoi fratelli e della sua famiglia, maturando prima del tempo, ma che presto viene attirato dalla delinquenza e dalla droga.
La struttura del romanzo è resa dinamica dai capitoli che si alternano con le riflessioni di Dorotea sulla vita, sulla scrittura e sulla crisi economica che sta vivendo, e i capitoli che raccontano le storie di questi due personaggi importanti per lei.
Ho amato molto la figura di Celeste, il suo passato, la sua storia con il casanova Igino, come anche ho trovato interessante il vissuto di Marcello. L’autrice racconta, con un linguaggio fine ed elegante, di vite intense, strazianti, ingiuste e cupe. Personalmente mi avrebbe fatto piacere leggere di più su questi due personaggi che sono dei pilastri importanti per Dorotea.
Scrivi di Marianna Brogi è una storia lineare, che tratta di storie di vita non sempre felici, ma intense e coinvolgenti.
#Prodottofornitoda @Geeko Editor
Rebel – The Defector Saga
Greta Cipriano
COLLANA: InFantasia
GENERE: Distopico, Epico
PREZZO: € 3,99
PREZZO Cartaceo: € 11,60
PAGINE: 270
ANNO: 2018, 19 Settembre
Nelle Terre di Nebbia nessuno sopravvive a lungo. Lo sa bene Alya Lovelace che, a diciannove anni, ha sempre dovuto lottare per sé e per la sua famiglia. Questo fino a quando, sulla sua strada, incontra Dastan, un giovane e affascinante soldato di una terra lontana, che porta con sé un grande segreto. Cosa ha a che fare Alya con la storia che lo straniero le racconta? Catapultata in un mondo fatto di intrighi, giochi di potere e tradimenti, Alya scoprirà presto di essere chiamata a compiere delle scelte che potrebbero mettere a rischio la sua stessa vita e quella di chi le sta più a cuore. Regni lontani, creature leggendarie e spietati invasori fanno da sfondo alla lotta all’ultimo sangue di cui Alya si trova, suo malgrado, a essere il cuore pulsante.