• cricchementali@gmail.com

Fazi Editore: uscite febbraio 2017

Fazi Editore: uscite febbraio 2017

Angela Carter
NOTTI AL CIRCO
Introduzione di Dacia Maraini

Dopo il successo di Figlie sagge, l’ultimo romanzo di Angela Carter, una delle più anticonformiste e geniali scrittrici inglesi del Novecento, proponiamo adesso il libro che le ha dato la notorietà a livello mondiale, premiato con il James Tait Black Memorial Prize.
Il romanzo, definito dall’autrice stessa «un Dickens psichedelico», è una sintesi della migliore Angela Carter: un concentrato di grande letteratura, umorismo pungente, prosa brillante, erotismo, demolizione sistematica dei cliché e un’immaginazione debordante.

 

 

 

Lev Tolstoj
CHE FARE, DUNQUE?
Legge, archetipo e mito

Una nuova traduzione di un’opera fondamentale per capire il pensiero di Lev Nicolaevic Tolstoj, da oltre trent’anni assente dalle librerie.
Un pensiero ancora oggi attuale e moderno, sia nelle pagine in cui affronta questioni più strettamente morali, sia nell’analisi delle enormi disuguaglianze sociali, sia nell’insistenza con cui ribadisce la necessità imprescindibile di una rinascita spirituale di Occidente e Oriente del mondo.

 

 

 

 

Pieter Aspe
L’ORECCHIO DI MALCO

L’ultimo bestseller del grande giallista belga, definito da Le Figaro «il Simenon fiammingo», con oltre 3 milioni di copie vendute e tradotto in tutto il mondo.
Uscito poco prima degli attentati terroristici del 2015 in Belgio, il nuovo noir di Aspe si rivela tragicamente profetico, ma da una prospettiva rovesciata: al centro della vicenda vi è infatti una setta di integralisti cattolici, decisa a cancellare dal mondo corruzione e degrado a base di terrorismo e violenze di ogni tipo.
Un romanzo controverso e provocatorio che ha fatto molto discutere nei mesi successivi alla sua pubblicazione. Una storia giocata sul paradosso, eppure sempre più attuale.

 

 

 

Pierre Lemaitre
LAVORO A MANO ARMATA

Dal vincitore del premio Goncourt un romanzo di grande attualità che racconta il dramma della disoccupazione. Prix Le Point du polar européen come miglior romanzo noir.
«Pierre Lemaitre è un maestro di stile».
Antonio D’Orrico, Corriere della Sera
«Lemaitre riesce in questa impresa: sorprendere il lettore tessendo una trama perfettamente simmetrica. Un lavoro accurato, ma con una giusta dose di follia che fa la differenza». Le Figaro Litteraire.

 

 

 

 

Stefania Siano

Invia il messaggio